ARMILLA ITALIA

La nostra Storia
Armilla Italia nasce dall'amore per le cose buone e sane. Siamo sempre alla ricerca dei migliori vini e migliori prodotti alimentari per garantire al consumatore finale prodotti di alta qualità, ottenuti con materie prime italiane di eccellenza e certificate.
Visitiamo direttamente le aziende produttrici. Controlliamo i vari processi produttivi e solo le aziende che lavorano per garantire un prodotto che sappia rispettare tutte le fasi di lavorazione con un’attenzione massima al rispetto dell’ambiente e delle caratteristiche pecuniarie del prodotto finito, vengono selezionate ed etichettate con il nostro nome.
L’attenzione e la sensibilità per la qualità della migliore tradizione alimentare, ci spinge alla ricerca dell’eccellenza, per soddisfare anche i palati più esigenti, che vogliono cogliere i sapori veri.
Siamo convinti che la ricerca dell'eccellenza sia un valore aggiunto imprescindibile, ecco perchè promoviamo e diffondiamo il prodotto italiano di qualità in Italia e all’estero, anche in collaborazione con aziende estere, che ci garantiscono una rete distributiva altamente qualificata e capillare.
Marche Le Scoprirai all'Infinito
VINI
Aquila Imperiale
Rosso Conero Doc
Renero
Rosso Piceno Doc
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in Vasche di Acciaio a temperatura di 27 gradi, macerazione 15 giorni
Sistema di allevamento: Guyot
Imbottigliamento: senza raffreddamento e filtrazione
Esame visivo: rosso rubino vivo.
Olfattivo: Vinoso, con delicati sentori di lampone, ricorda un po’ la frutta rossa fresca.
Gustativo: Caldo, pieno e setoso, piacevoli i tannini maturi l’acidità nel giusto equilibrio.
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 16-18°
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Montepulciano è ottimo con i piatti di tradizione, specie le carni. Si sposa bene con carni in umido, cacciagione e arrosti di carni bianche e rosse non molto impegnative
MODO DI CONSERVAZIONE
bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C.)
Tordo Sassello
Sangiovese Marche Rosso Igt
Zona di produzione: Colline Marchigiane
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in Vasche di Acciaio a temperatura di 27 gradi, macerazione 14 giorni
Sistema di allevamento: Guyot Formati disponibili
Imbottigliamento: senza raffreddamento e filtrazione
Esame visivo: Colore rosso rubino da giovane, tende al granato invecchiando.
Olfattivo: profumo spiccatamente vinoso, con delicati sentori di lampone e di ciliegia.
Gustativo: Al palato rivela un sapore asciutto, pieno, estremamente fine, confermando il gusto fruttato riscontrato all’olfatto.
Temperatura di servizio: 16-18°
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si accompagna splendidamente con la zuppa di ceci o legumi, la pasta al forno, i formaggi semi-duri, con le carni rosse e gli spaghetti in salsa d’anatra.
Bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C.)
Oca Imperatrice
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Doc
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
Esame visivo: giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Olfattivo: note di pesca e mele.
Gustativo: fresco di buona persistenza, con retrogusto piacevolmente amarognolo
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 8-10°
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si può apprezzare con la cucina di mare, antipasti, molluschi e crostacei, pesci al forno, carni bianche
MODO DI CONSERVAZIONE
Bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C.)
Muflone
Pecorino Falerio Doc
Vinificazione: Criomacerazione per 18/24 ore, con successiva pigiatura e pressatura soffice delle uve.
Fermentazione in acciaio con l'ausilio di lieviti selezionati, a bassa temperatura (10 °C / 13 °C).
Sistema di allevamento: Guyot
Esame visivo: Vino giallo paglierino brillante.
Olfattivo: con odori di sambuco, pompelmo e frutta matura a polpa gialla.
Gustativo: La vena acidula e la sapidità si equilibrano con un’ottima struttura, una buona persistenza e una
grande morbidezza.
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 8-10°
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Crudi di pesce, salumi, lasagna in bianco, risotti, animali da cortile e formaggi di media stagionatura.
MODO DI CONSERVAZIONE
Bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C.)
Uccellino Passerina
Passerina Marche Bianco Igt
Vinificazione: In bianco, criomacerazione a 4 °C per 24 ore, pressatura soffice, con successiva refrigerazione per favorire la decantazione. Fermentazione con l'ausilio di lieviti selezionati a bassa temperatura (10 °C - 13 °C), in acciaio.
Sistema di allevamento: Guyot
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfattivo: Vino intenso con aromi floreali di ginestra e fruttati di mela, agrumi e frutta fragrante.
Gustativo: Di ottima acidità e persistenza, presenta una buona sapidità e una marcata mineralità. Il finale è erbaceo ed elegante.
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 8-10°
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si può apprezzare con la cucina di mare, antipasti, zuppe di pesce, molluschi e crostacei, pesci al forno, carni banche.
MODO DI CONSERVAZIONE
Bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C.)
Prodotti
Elenco dei servizi
-
Olio EvoVoce di elenco 1
L’olio di oliva vergine è l’olio ottenuto dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o fisici, utilizzando il calore per facilitarne l’estrazione in quantità tale da non causare alterazioni dell’olio stesso. Le olive non subiscono nessun altro trattamento tranne lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione.
-
Pasta di SemolaVoce di elenco 2
Pasta ottenuta con triplo impasto, trafilatura al bronzo ed essiccazione lenta per 22 ore, a bassa temperatura, massimo 50°. Farina di grano duro bio 100% prodotta in Italia.
-
Pasta all'uovoVoce di elenco 3
Pasta all'uvo trafilata a bronzo. Uova fresce biologiche. Materie prime 100% italiane: grani di altissima qualità, uova di categoria A, per offrire alle persone un prodotto buono, salutare e con eccellenti capacità organolettiche e nutritive.i
-
MarmellateVoce di elenco 4
Confetture e gelatine interamente lavorati a mano, solo con materie prime bio di altissima qualità, con grande attenzione alle varietà antiche locali e ai frutti selvatici che stanno scomparendo: rispetto dei cicli stagionali, raccolta della frutta a giusta maturazione per conservare il massimo del gusto ma anche il massimo delle proprietà.Protezione per la biodiversità e rispetto dei sapori antichi.
-
Zafferano
Zafferano coltivato con metodi biologici e biodinamici, raccolta dal 15 ottobre al 30 novembre. La nostra produzione va da 1,8 a 2,5 kg annui a seconda del raccolto, che varia in base all'andamento climatico. Coltivazione non intensiva, rispettando i turni di riposo dei terreni.
Vengono seguiti i principi dell'agricoltura biologica ed in parte biodinamica.
-
Passata, Cubetti e Pelati
I pomodori sono coltivati su campi dove vengono effettuate rigorose analisi dei terreni e delle acque di irrigazione, certificate dalle associazioni cui afferiscono le cooperative agricole nostre fornitrici. La materia prima utilizzata per la produzione dei pomodori pelati, cubettati, passate e pomodorini proviene dalla regione Puglia, in particolare da diverse zone della provincia di Foggia.
-
Olive e sottaceti Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
Burrata e mozzarella di bufala
La burrata è un formaggio fresco a pasta filata, simile alla mozzarella, ma dalla consistenza più morbida e cremosa. Nasce in provincia di Bari nei primi decenni del 1900 ed oggi è considerata una delle specialità più ghiotte della produzione casearia pugliese.
La nostra burrata pugliese viene lavorata manualmente, creando un sacchetto di pasta filata che viene successivamente riempito con una cremosa farcitura a base di pasta di mozzarella e panna, detta stracciatella.
-
Aceto di balsamico
L’Aceto Balsamico di Modena è ottenuto da mosti d’uva parzialmente fermentati e/o cotti e/o concentrati.
L’uva proviene esclusivamente dai vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni.
Al mosto vengono aggiunti aceto di vino, nella misura minima del 10%, e una aliquota di aceto vecchio di almeno 10 anni. Una volta trascorsi 60 giorni di affinamento in tini di legno, l’Aceto Balsamico di Modena può essere sottoposto a un ulteriore periodo di invecchiamento. Se questa fase si dilunga per più di tre anni, il prodotto finito potrà fregiarsi della classificazione “invecchiato”.
Modulo Informativo
Contattaci
Armilla Italia
Via Cavour 53 - 60021 Camerano An Italy - tel.+39071731797 - email. info@armilla-italia-it
P.Iva 02480160429